Una parte dei vigneti "vecchi" sono caratterizzati da una bassa densità d'impianto e le viti, pur avendo una certa età, hanno raggiunto un loro equilibrio produttivo che, grazie all'apparato radicale ben sviluppato, riescono a esaltare la tipicità del territorio producendo un’ottima uva.
I vigneti "nuovi" hanno densità di oltre 4000 ceppi per ettaro, impiantati amorevolmente in appezzamenti storicamente vocati e progettati per sfruttare al meglio l’esposizione solare. Tutte le operazioni in vigna, dalla potatura invernale a quella verde, vengono effettuate manualmente evitando di creare "stress" alle piante.
Attualmente la produzione complessiva è di circa 15.000 bottiglie l'anno, con una resa media per ettaro di 60 q ottenuta seguendo le tecniche di conduzione stabilite dal disciplinare di produzione del Sizzano DOC, del Colline Novaresi DOC e del regolamento europeo di lotta integrata nel rispetto ambientale.